Istruire o Educare? La scuola del merito, delle opportunità e delle competenze

Quando

12 Settembre 2022    
17:30 - 21:30

SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF

PROGRAMMA

Lunedì 12 settembre 2022
FIRENZE

ORE 17:30 – Apertura Lavori
Armando Siri, Senatore e Responsabile Nazionale Dipartimenti Lega
Alessandro Amadori, Politologo e Direttore Scientifico di Yoodata

ORE 17:45 – 1923-2023: DALLA RIFORMA GENTILE AD UN NUOVO PARADIGMA SCOLASTICO
Giuseppe Bertagna, Prof. Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale Università di Bergamo

MONTESSORI PER LE SFIDE EDUCATIVE DEL FUTURO
Benedetto Scoppola, Prof. Ordinario di Fisica Matematica Università di Roma Tor Vergata e Presidente dell’Opera Nazionale Montessori

SCUOLA PARITARIA: UN SERVIZIO PUBBLICO IN UNO STATO CAPACE DI COSTRUIRE FUTURO
Virginia Kaladich, Presidente Associazione FIDAE Scuole paritarie

UN PROGETTO SPERIMENTALE PER L’INCLUSIONE E CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Giovanni Vinciguerra, Direttore di Tuttoscuola

LA SCUOLA COME PERCORSO DI VITA
Melissa La Scala, Rappresentante Progetto AutAcademy

IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI
Elena Centemero, Membro Consiglio Superiore Pubblica Istruzione

ITS: L’ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNICA AL SERVIZIO DELL’IMPRESA
Gianni Bocchieri, Coordinatore Nucleo PNRR Stato-Regioni

SCUOLA E IMPRESA: ORIENTARE AL MEGLIO PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE
Jonathan Morello Ritter, Presidente Nazionale Giovani Imprenditori CONFAPI

INNOVATION PLATFORM DEL MOBILE: SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO PER UNA FORMAZIONE SPECIALIZZATA
Paolo Tomasella, Presidente Industria Mobili Tomasella, co-fondatore Innovation Platform FVG-Tecnologie per il Mobile

ORE 19:00 – PANEL DI CONFRONTO SCUOLA
Manuela Calza, Membro Segreteria Nazionale FLC CGIL
Giuseppe D’Aprile, Segretario Nazionale UIL Scuola
Rino Di Meglio, Segretario Nazionale GILDA-UNAMS
Modera: Davide Vecchi, Direttore Il Tempo

ORE 19.20 – PANEL DI CONFRONTO UNIVERSITÀ
Elvira Serafini, Segretario Nazionale SNALS Università
Francesco De Simone Sorrentino, Segretario CISL Università
Maurizio Masi, Prof. Ordinario di Fisica Applicata Politecnico Milano e Segretario Generale Sindacato Professori Universitari e Ricercatori
Guido Saracco, Prof. Ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie e Rettore Politecnico Milano
Modera: Davide Vecchi, Direttore Il Tempo

ORE 19:45 – UNIVERSITÀ TRA SCIENZA E TERRITORIO. IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA AL SERVIZIO DEL PAESE
Giuseppe Valditara, Prof. Ordinario di Diritto Romano Università di Torino e Presidente Lettera 150

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA: UNA PRIORITÀ PER L’ITALIA
Giorgio Zauli, Prof. Ordinario di Anatomia Umana Università di Ferrara

RAPPORTO UNIVERSITÀ-IMPRESA. IL RUOLO DEI CLUSTER TECNOLOGICI
Maria Cristina Pedicchio, Prof. Ordinaria di Algebra Università di Trieste e Presidente Mare Technology Cluster FVG

I GIOVANI AL CENTRO PER UN’ITALIA MODERNA E INNOVATIVA. L’ESPERIENZA DI GIFFONI
Claudio Gubitosi, Ideatore e Direttore Giffoni Film Festival

LE SFIDE PER L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA
Antonino Zichichi, Prof. Emerito di Fisica Superiore Università di Bologna e Presidente Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana

CONCLUSIONI
Giorgia Latini, Assessore Cultura, Istruzione e Sport Regione Marche
Mario Pittoni, Senatore e Capo Dipartimento Nazionale Scuola Lega
Aurelio Tommasetti, Prof. Ordinario di Economia Aziendale Università di Salerno e Capo Dipartimento Nazionale Università Lega
Rossano Sasso, Sottosegretario di Stato Ministero Istruzione

ORE 20:45 CHIUSURA DEI LAVORI DELLA GIORNATA
MATTEO SALVINI, Segretario Federale Lega