
Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano con la vice presidente della Commissione Cultura della Camera, Giorgia Latini
Una ricchezza culturale, un fattore di tenuta e valorizzazione dell’identità dei territori e un’opportunità di promozione turistica : le rievocazioni storiche sono tutto questo e rappresentano, in particolare per i piccoli centri, un forte elemento di coesione sociale.
Ora, grazie a un emendamento alla Manovra a mia prima firma, il Fondo nazionale per la rievocazione storica è incrementato di 3 milioni: un milione di euro per ciascun anno del triennio 2023-2025.
L’aumento si è reso necessario a causa dalla considerevole crescita dei prezzi che subiscono gli enti organizzatori delle rievocazioni storiche, che diversamente potrebbero rinunciare a questo importante patrimonio culturale del Paese.
Ora è disponibile, sulla piattaforma FUSonline, la modulistica per la presentazione delle domande di finanziamento per il 2023, relative al Bando del Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica. La scadenza è fissata per il 31 gennaio.
Possono presentare domanda di contributo gli Enti Pubblici territoriali, le Istituzioni Culturali, le Associazioni di Rievocazione Storica iscritte in appositi albi tenuti da Enti Pubblici territoriali, ovvero operative da almeno cinque anni.