Indi, “La sentenza non può sostituirsi al desiderio dei genitori di far curare e vivere la figlia”

Indi, “La sentenza non può sostituirsi al desiderio dei genitori di far curare e vivere la figlia”

“Ieri l’Alta Corte di Londra ha deciso di staccare la spina alla piccola Indi, negando ai genitori il diritto di portarla a casa. Lo stop è previsto per oggi alle 15, ora italiana. Anche la Corte europea dei diritti dell’uomo si è dichiarata ancora una volta incompetente a interferire.

“Una speranza, però, si è accesa nei loro cuori grazie all’Italia che, con una seduta di emergenza del Cdm, ha concesso la cittadinanza italiana alla piccola Indi. Un ringraziamento al presidente del Bambin Gesù Tiziano Onesti, eccellenza internazionale in campo medico.

“Ora ci chiediamo perché non venga rispettato il diritto dei genitori di decidere della vita della piccola, ora con cittadinanza italiana. La sentenza di un tribunale non può sostituire il desiderio, di un mamma e di un papà, di fare curare e vivere la propria figlia”.

Così Giorgia Latini, vicepresidente della commissione Cultura, Scienze e Istruzione.

Grazie al ministro Valditara in arrivo mensilità ai supplenti brevi e saltuari

Grazie al ministro Valditara in arrivo mensilità ai supplenti brevi e saltuari

“Grazie al buon lavoro del ministro Valditara in arrivo il pagamento entro agosto delle mensilità dovute a supplenti brevi e saltuari. Parallelamente si è preso l’impegno, in accordo con il Mef, per assicurare l’aggiornamento degli stipendi dei dirigenti scolastici con il cedolino del prossimo mese. L’attenzione della Lega per la scuola e i docenti è sempre massima. Il futuro dei nostri giovani e la loro formazione sono una priorità”. Lo dichiara in una nota la vicepresidente della commissione Istruzione alla Camera Giorgia
Latini.

Istruzione: Proposta di legge per competenze non cognitive per tirar fuori il talento dei giovani

Istruzione: Proposta di legge per competenze non cognitive per tirar fuori il talento dei giovani

Giorgia Latini camera deputati

GIORGIA LATINI

“Nel 2022, la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che ha abbandonato precocemente gli studi è dell’11,5%. Nel Mezzogiorno, l’incidenza raggiunge il 15,1%. Numeri preoccupanti, di fronte ai quali farsi delle domande, che si uniscono agli ultimi risultati Invalsi. Per questo la Pdl (proposta di legge) sulle competenze non cognitive è un passo importante da fare per affrontare problemi come la povertà educativa e la dispersione scolastica.

Competenze non cognitive fondamentali nei percorsi di istruzione ed educazione

Prosegue la deputata della Lega: “Da assessore all’Istruzione della Regione Marche ho investito su nuovi modelli educativi che avessero proprio questa finalità. La Lega è in prima linea, a fianco del ministro Valditara, per una scuola che non si limita a misurare solo i risultati di un ragazzo, ma cerca il suo talento, le sue potenzialità, il suo entusiasmo. Solo così potremo realizzare una scuola autorevole e preparare i nostri giovani per il mondo del lavoro.

“Dobbiamo riaffermare – sottolinea Latini –  dopo anni in cui si è tentato di imporre un egualitarismo per legge nelle aule e nel sistema educativo, che c’è l’autorevolezza alla base della didattica e dell’insegnamento. Quell’autorevolezza in base alla quale chi sta in cattedra non ti assegna un punteggio e nemmeno si mette alla pari dei propri studenti, ma ti aiuta a crescere”.

Lo afferma la vice presidente della commissione Cultura, Scienza e Istruzione Giorgia Latini, dichiarando il voto favorevole della Lega alla Pdl sulle competenze non cognitive.

Dati Invalsi. Lega a fianco del ministro Valditara: con Agenda Sud per colmare i divari

Dati Invalsi. Lega a fianco del ministro Valditara: con Agenda Sud per colmare i divari

“Desta molta preoccupazione il risultato delle prove Invalsi degli studenti italiani di quest’anno. Il quadro che ne esce è un’Italia divisa in due, con i ragazzi del Mezzogiorno indietro rispetto a quelli del nord, anche per l’offerta formativa. Per questo la Lega è a fianco del ministro Valditara per portare avanti il progetto ‘Agenda Sud'”.
Lo dichiarano i deputati della Lega in commissione Istruzione Rossano Sasso, Giorgia Latini, Simona Loizzo e Giovanna Miele.
“Dieci punti concreti contro l’abbandono scolastico e per affrontare una volta per tutte un divario atavico nel mondo della scuola, anche coinvolgendo le famiglie. Il futuro dei nostri giovani è la priorità e nessuno può essere lasciato indietro”, hanno aggiunto.

Afghanistan, Latini: “Inaccettabile che il regime Taleban vieti i saloni di bellezza”

Afghanistan, Latini: “Inaccettabile che il regime Taleban vieti i saloni di bellezza”

afghanistan vietati saloni bellezza donne

“Lascia sgomenti l’odio del regime Taleban per le donne. Inaccettabili le notizie che giungono in Occidente secondo le quali sarebbero stati banditi i saloni di bellezza in tutto l’Afghanistan. I talebani continuano a violare i diritti fondamentali, emarginando migliaia di ragazze e costringendole a una vita di reclusione e sottomissione. Rispetto e uguaglianza sono termini sconosciuti per loro, un sogno nemmeno immaginabile. Resta da chiedersi cosa pensare di uomini che vietano ogni forma di libertà alle proprie madri, figlie, sorelle e mogli”.

Lo dichiara la deputata della Lega Giorgia Latini, vice presidente della commissione Cultura.

Fermare i cervelli in fuga: grazie alla Lega attività extra istituzionali per professori universitari

Fermare i cervelli in fuga: grazie alla Lega attività extra istituzionali per professori universitari

attivita extra istituzionali professori universitari

“Grazie a un emendamento Lega al decreto Pa, i professori universitari e i ricercatori a tempo pieno potranno svolgere attività extra istituzionali in favore di enti pubblici, privati e per fini di giustizia (come, ad esempio, le perizie mediche). Un piccolo grande passo affinché le menti brillanti tornino nel nostro Paese dall’estero e contro la fuga dei cervelli dall’Italia”.

Lo dichiara la deputata della Lega Giorgia Latini, vicepresidente della commissione Istruzione e prima firmataria di un emendamento al decreto Pa.


Per saperne di più

Grazie all’emendamento della Lega, i professori e i ricercatori a tempo pieno possono assumere, previa autorizzazione del rettore, incarichi senza vincolo di subordinazione presso enti pubblici o privati anche a scopo di lucro, purché

  • siano svolti in regime di indipendenza,
  • non comportino l’assunzione di poteri esecutivi individuali,
  • non determinino situazioni di conflitto di interesse con l’università di appartenenza
  • non comportino detrimento per le attività didattiche, scientifiche e gestionali loro affidate dall’università di appartenenza

Introdotta una norma di interpretazione autentica dell’art. 6 comma 10 della legge 240/10 con specifico riferimento alle attività di consulenza. In particolare i professori e ai ricercatori a tempo pieno è consentito lo svolgimento di attività extra-istituzionali realizzate in favore di privati, enti pubblici ovvero per motivi di giustizia, purché prestate senza vincolo di subordinazione e in mancanza di un’organizzazione di mezzi e di persone preordinata al loro svolgimento. Rimangono ferme le disposizioni sul trattamento economico annuo onnicomprensivo di chiunque riceva a carico delle finanze pubbliche emolumenti o retribuzioni nell’ambito di rapporti di lavoro dipendente o autonomo con pubbliche amministrazioni statali (art. 23-ter del DL 201/11).